Associazione

L’Associazione è una solida realtà, presente da 35 anni in scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio milanese. Si rivolge quindi a ragazzi della scuola elementare, della scuola media e prosegue, in alcuni casi, con un monitoraggio nei primi anni della scuola superiore. Le sue attività rientrano nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) delle scuole e sono completamente gratuite, grazie all’impegno dei soci volontari affiancati da operatori professionali e da esperti. Il metodo sviluppato negli anni dall’Associazione, in cui è centrale la collaborazione con gli insegnanti, è a disposizione di tutte le realtà scolastiche cittadine che siano interessate. I volontari affiancano continuativamente i ragazzi, in un rapporto individuale o di piccolo gruppo, motivandoli nello studio e favorendo il loro successo scolastico. Nelle diverse scuole questo intervento, che chiamiamo di aiuto scolastico, si attua con modalità flessibili che rispondono alle esigenze dell’utenza e del contesto: in prevalenza si tratta di due pomeriggi la settimana, ma talvolta anche di ore curricolari e frequenze maggiori se necessario. La fiducia nell’Associazione è tale che ragazzi e famiglie vengono anche accompagnati ad incontri con le struttura pubbliche di assistenza sociale o medica. Completano e arricchiscono l’attività dell’Associazione i progetti sviluppati a supporto di ragazzi, famiglie e insegnanti condotti da figure professionali retribuite quali psicologi, pedagogisti, counsellor, educatori, grazie a risorse private e finanziamenti pubblici, ottenuti partecipando a bandi per l’erogazione di fondi a progetto.

Obiettivi

Obiettivi guida dell’Associazione:

  • Prevenzione e contrasto del disagio e della dispersione scolastica già a partire dalla scuola elementare
  • Sostegno e valorizzazione delle risorse delle famiglie impegnate nel difficile compito educativo
  • Incentivazione alla partecipazione e all’integrazione sociale da parte dei ragazzi, sia italiani sia stranieri, e delle loro famiglie

Struttura

Presidente

Claudio Gregorio

Vice Presidente

Moreno Marconcini

Consiglieri

Enzo Coluccio

Barbara Risi

Chiara Verga Casati

Claudia Criscione

Daniela Faini

Collaborazioni passate

Tra le esperienze in rete si ricordano:

– Interventi nelle SMS “Dante Alighieri”, “Pastor Angelicus”, nelle scuole elementari di via Polesine come prevenzione al disagio scolastico
– Collaborazioni continuative con i servizi sociali di Zona (1, 4 e 5) con attività di supporto nella gestione di ragazzi e di famiglie multiproblematiche.
– Collaborazione a progetti per “ragazzi a rischio” con: Centro Peppino Vismara, CAM, Istituto Beccaria, Centro Pronto intervento del Comune di Milano, Centro BVA, Cooperativa Minotauro.
– Collaborazioni con il CAI e la Società Alpinistica Fiordalpe nell’organizzazione di gite in montagna e di soggiorni-vacanza estivi.
– Partecipazione alla progettazione dell’attività ”Un naviglio per i minori” con il Consiglio di Zona 5 UVI.
– Selezione volontari per il Comune di Milano per conto del Consiglio di Zona 5.
– Organizzazione con il Centro Donna di un corso di formazione per genitori, tenuto da una psicologa psicoterapeuta.
– Gestione e monitoraggio dell’esperienza di volontariato presso la SMS “Confalonieri”, in area di progetto sull’insuccesso scolastico, di classi dell’istituto Magistrale G. Agnesi.
– Sede di tirocini per studenti della facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Cattolica, del Corso di laurea in scienze della formazione dell’Università Bicocca e del corso di laurea in psicologia dell’Università Cattolica.
– Realizzazione con la Cooperativa Minotauro di un progetto in rete: “Interventi psico-educativi di prevenzione alla devianza direttamente rivolti a minori a rischio”.

Partner